Dal fisco arrivano fatture elettroniche e altri dati IVA, lettere di adempimento sulle incongruenze sulle dichiarazioni relative al 2018. Le indicazioni nel provvedimento del 25 marzo 2022.
Arrivo lettere del fisco: il fisco, avvalendosi dell’art fatture elettroniche dai altre informazioni IVAinvia informazioni sui contribuenti coinvolti incongruenze riscontrate con un invito a obbedire.
Le comunicazioni riguardano in particolare coloro che non hanno indicato, in tutto o in parte, che l’art fatturato realizzato nel 2018†
Le istruzioni per continuare con ilrealizzazione spontanea e approfittare del riduzione delle sanzioni nel provvedimento del 25 marzo 2022.
Fatture elettroniche e altri dati IVA: dichiarazioni delle autorità fiscali sulle omissioni 2018
confrontandomi dati trasmessi dagli stessi soggetti passivi e dai loro clienti soggetti ad IVAsulla base diArticolo 21 del Decreto Legislativo 31 maggio 2010, n. 78e quello di fatture elettronichel’Agenzia delle Entrate e delle Dogane ne verifica incongruenze nelle dichiarazioni del 2018†
lettere da conformità arrivare in caso di anomaliai destinatari sono i contribuenti per i quali sono stati trovati omissioni, in tutto o in parterispetto al fatturato realizzato nell’anno analizzato.
Come affermato nel provvedimento del 25 marzo 2022l’invito a conformarsi contiene tutte le informazioni utili per consentire agli stakeholder di farlo discrepanze con elementi, fatti e circostanze di cui le autorità fiscali non sono a conoscenza:
- codice fiscale, nome, cognome e nome del contribuente;
- numero identificativo della comunicazione e anno di imposta;
- codice atto;
- il totale delle operazioni imponibili comunicate dai clienti soggetti ad IVA e delle operazioni effettuate dal soggetto passivo stesso al consumatore finale;
- totale delle operazioni imponibili relative alle fatture elettroniche inviate;
- istruzioni per la consultazione degli elementi informativi di dettaglio relativi all’anomalia riscontrata.
Le notifiche verranno inviate a: residenza digitale dei contribuenti o, in mancanza, per posta ordinaria. Ma sono disponibili anche nel cassetto delle tasse accessibile dall’area riservata del portale dell’Agenzia delle Entrate Fatture e commissioni†
Fatture elettroniche e altri dati IVA: istruzioni per regolarizzare le omissioni nelle dichiarazioni 2018
I contribuenti possono accedere a tutti i dettagli su: incongruenze derivanti da dati IVA e fatture elettroniche†
- protocollo di identificazione e data di spedizione del Dichiarazione IVAper il periodo d’imposta oggetto di informativa, in cui le attività attive sono omesse in tutto o in parte;
- somma algebrica dell’importo totale delle transazioni riportati nei righi VE24, colonna 1 (Totale imponibile), VE37, colonna 1 (Operazioni eseguite nell’anno ma con imposta dovuta in anni successivi) e VE39 (Operazioni eseguite in anni precedenti ma segnalate con imposta dovuta nell’anno successivo) del dichiarazione soggetta a controllo;
- importo della somma di operazioni imponibili relativamente uno:
- vendita di beni e servizi comunicati dai clienti soggetti ad IVA ai sensi dell’articolo 21 del decreto legislativo 31 maggio 2010, n. 78;
- vendita di beni e servizi a consumatori finali, notificata dallo stesso soggetto passivo ai sensi dell’articolo 21 del decreto legislativo 31 maggio 2010, n. 78;
- vendita di beni e servizi inclusi nelle fatture elettroniche inviate ai sensi dell’articolo 1 del decreto legislativo n. 127;
importo delle attività imponibili che non sarebbe indicato nel modulo di dichiarazione;
- dati identificativi dei clienti soggetti ad IVA (nome/cognome e nome e codice fiscale);
- dati identificativi dei consumatori finali comunicati dal soggetto passivo (nome/cognome e nome e codice fiscale);
- importo delle operazioni imponibili†
- comunicato da ciascuno dei clienti soggetti ad IVA;
- comunicato dal soggetto passivo a ciascuno dei consumatori finali;
- inclusi nelle fatture elettroniche emesse ai clienti.
Oltre a fornire ulteriori dettagli sui dati IVA per giustificare il incongruenze riscontratei contribuenti possono regolarizzare errori o omissioni beneficiare della riduzione delle sanzioni in base al tempo trascorso dalle violazioni, secondo le procedure stabilite dall’artArticolo 13 del Decreto Legislativo 18 dicembre 1997, n. 472†
Di più dettagli e istruzioni sulle lettere di conformità inviati dalle autorità fiscali sono inclusi in: provvedimento del 26 marzo 2022†
- Agenzia delle Entrate – Provvedimento del 25 marzo 2022
- Attuazione dell’articolo 1, commi da 634 a 636, della legge n. 190 – Avviso di promozione degli adempimenti spontanei da parte dei soggetti IVA per i quali sussistono differenze tra il fatturato dichiarato e l’importo delle operazioni effettuate dai soggetti passivi e dai loro clienti all’Agenzia delle Entrate notificate ai sensi dell’articolo 21 del decreto legislativo 31 maggio 2010, n. 78 e fatture elettroniche inviate ai sensi dell’articolo 1 del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127.